Business
 
airp su facebook airp su twitter airp su youtube rss e-amilamministrazione
 
Cerca nel sito

  Centri di ascolto
  Come combatte l'usura
  Faq
  I soggetti a rischio
  Il sovraindebitamento
  L'usura
  Riferimenti normativi
  Statistiche
  Tassi soglia di usura
  Volontari

 

 

Best Business Plan Here

 
 

  La felicità non è in vendita 03/02/2011

L’AIRP nelle scuole superiori per incentivare l’uso del denaro etico
 

L’AIRP‚ Associazione Italiana Riabilitazione Prevenzione Fallimenti ed Usura‚ dal 1 marzo al 16 novembre 2010 ha organizzato incontri nelle scuole superiori del Lazio per educare gli studenti ad una maggiore consapevolezza del valore e del funzionamento del denaro.
Spesso alle soglie della maggiore età i ragazzi hanno ancora scarsa consapevolezza degli strumenti economici e finanziari a disposizione e sono pochi inclini al risparmio. Il rischio più grande è quello di provocare un avvicinamento alla criminalità per soddisfare le spese che la società impone.
Il tema degli incontri è stato quello di discutere sul rapporto psicologico ed etico del denaro come ricerca della felicità. Durante il corso sono state fornite anche utili informazioni riguardo l’accesso alle risorse finanziarie e le regole per avviare imprese giovanili.
L’approccio sarà stato caratterizzato dalla pratica in cui si propone agli studenti di leggere un contratto di richiesta di finanziamento individuando insieme ai relatori le clausole che potrebbero trasformarsi in trappole contrattuali; di compilare speciment di assegni e cambiali o leggere un estratto conto.
Il progetto è stato realizzato con i fondi della Regione Lazio Assessorato Tutela dei consumatori e semplificazione Amministrativa - Programma 2009 - Utenti e Consumatori.

Per saperne di più:
Sintesi "La felicità non è in vendita"

 

 

indietro torna su

 

 

 

 

© Copyright 2014 Airp onlus C.F. 04759511001. Tutti i diritti riservati.
webmaster Antonio Gentili